I miei percorsi pensati per voi

PERCORSO DI CRESCITA 

DA 0 A 24 MESI

"Avessi saputo prima come fare, non avrei avuto tutte queste difficoltà"

Non è semplice essere un neo genitore, gestire l'allattamento, il pianto del bambino, i dubbi e le prime difficoltà. Sapere se sta crescendo abbastanza, se sta procedendo tutto per il meglio. 

Riuscire a soddisfare i bisogni del proprio bambino, è questione di fiducia, amore, attenzione, cura, ascolto, comprensione e vicinanza. 

Ed è per questo che da quasi nove anni ho pensato a qualcosa dedicato ai genitori e alle diverse fasi di vita del proprio bambino in modo individuale e personalizzato. Un percorso che ti accompagna per i primi anni di vita del tuo piccolo. 

Il percorso comprende incontri individuali a partire dalla gravidanza per i primi due anni di vita del bambino.

  • Assistenza infermieristica pediatrica continua.
  • Consulenze personalizzate per l'allattamento, lo sviluppo, la fisiologia del sonno, il rientro al lavoro... insomma un percorso che non vi lascerà mai soli.

Vi permette di sapere cosa aspettarvi per gestire con maggiore consapevolezza e serenità le diverse fasi che affronterà il vostro piccolo umano. 

PERCORSO ALIMENTAZIONE COMPLEMENTARE E TAGLI SICURI 

DA 6 A 12 MESI

"Non so perchè fa solo assaggi e preferisce sempre il latte"

"Non penso sia ancora pronto, forse è meglio aspettare"

L'alimentazione complementare è un cambiamento, il piccolo deve gestire nuovi alimenti e voi genitori convivete con la paura del soffocamento. 

Sapere COME E COSA FARE è essenziale. 

Credo fortemente che ad oggi la consapevolezza, l'educazione e la cura, specialmente relativa alla prevenzione in età pediatrica, siano uno strumento essenziale attraverso cui prenderci cura dei nostri bimbi.

Lo scopo di questo percorso è fornire a voi genitori le conoscenze e competenze necessarie per assicurare che ogni pasto sia un momento di crescita sana e consapevole e che ogni gesto di cura sia fatto con sicurezza e amore attraverso un percorso insieme che permette di:

  • Favorire l'approccio ai primi alimenti diversi dal latte nell'avvio dell'alimentazione complementare;
  • Prevenire il soffocamento;
  • Proporre i cibi solidi in sicurezza.